Il Patto Verde, la PAC 2023-2027 e il suo impatto sulla coltivazione di piante legnose (2)

Chema Paraled

Il Patto Verde, la PAC 2023-2027 e il suo impatto sulla coltivazione di piante legnose (2)

Il Signoro Albert Massot ha dedicato l’intera sua carriera all’analisi delle politiche agricole in generale e della Politica Agricola Comune (PAC) in particolare, come membro del Servizio Studi del Parlamento Europeo. Il suo compito è stato quello di sostenere direttamente i lavori legislativi della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (COMAGRI) I suoi oltre 40 anni di esperienza lo rendono un punto di riferimento per una visione retrospettiva e futura della PAC, nei suoi 60 anni di storia, verso un percorso sempre più verde, in cui la sostenibilità e la lotta contro il cambiamento climatico hanno guadagnato e continueranno a guadagnare importanza a colpi di riforma.. Il Patto Verde Europeo del 2019 a favore della neutralità climatica e le sue Strategie connesse, ‘Dal produttore al consumatore’ e ‘Biodiversità 2030’, hanno inquadrato la nuova PAC 2023-2027, una PAC di natura multidimensionale, con assi teleologici e di intervento nei settori agricolo, alimentare e climatico-ambientale.

In questa intervista con il Signoro Ignasi Iglesias , parliamo con il Signoro Albert Massot per conoscere da vicino il presente e il futuro della PAC 2023/2027 e le sue implicazioni nel settore della coltivazione di piante legnose. Le sue opinioni sono personali e non rappresentano in nessun modo la posizione ufficiale dell’Istituzione in cui ha lavorato fino al 2022, il Parlamento Europeo.

Parlando di costi e prezzi percepiti dai produttori. È evidente la difficoltà di influire a livello settoriale sul miglioramento dei prezzi agricoli, in particolare per le specie legnose in un contesto di costi crescenti in misura molto maggiore rispetto ai prezzi. Di fronte a questo fatto non resta che ridurre i costi di produzione migliorando l’efficienza nell’uso degli input. La via, come la definisce la FAO, è l’intensificazione sostenibile. In questo caso, con piantagioni più intensive, alberi di minor volume e chiome più accessibili che conducono in definitiva a un uso più efficiente degli input come la manodopera, i prodotti fitosanitari o i fertilizzanti e a una conseguente riduzione dei costi.

Come si argomenta questo concetto nell’attuale PAC e quali aiuti possono avere i produttori per questa transizione verso l’intensificazione che consenta una produzione più sostenibile?

Come ben hai detto, la FAO ha coniato la nozione di ‘intensificazione sostenibile’ già da tempo, facendo intendere che l’offerta di nuove terre per incrementare la produzione agricola mondiale perderebbe importanza e che bisognava migliorare i rendimenti per ettaro attraverso l’innovazione. In Europa sono emerse numerose analisi in questo senso già una decina di anni fa. Lo stesso dipartimento di studi del Parlamento Europeo, dove lavoravo, ha pubblicato nel 2017 un lavoro sulle potenzialità dell’intensificazione sostenibile.

Occorre tuttavia riconoscere che la nuova PAC non utilizza profusamente questo vocabolo e, al contrario, enfatizza altre nozioni come l’agricoltura del carbonio (carbon farming), l’agroecologia, l’agricoltura rigenerativa o la bioeconomia circolare. Gli eco-regimi spagnoli per le colture legnose che abbiamo visto si ispirano formalmente all’agricoltura del carbonio e all’agroecologia. Ma si tratta, in fin dei conti, di una disputa nominalista. In tutti i casi stiamo parlando di produrre meglio, con un minore uso di input e risorse, e con un minore impatto sull’ambiente e sul clima. Ogni produttore deve scegliere la via che ritiene più opportuna per avanzare verso la sostenibilità e la neutralità climatica.

In questo senso, e da un punto di vista agronomico, è ampiamente dimostrato in diverse specie fruttifere che l’intensificazione con il passaggio a alberi di dimensioni più ridotte apporta vantaggi sostanziali per quanto riguarda l’uso più efficiente degli input come la manodopera, l’acqua, i fertilizzanti o i pesticidi; che costituiscono allo stesso tempo i principali costi di produzione. Questa intensificazione è sempre stata legata alla genetica, in particolare alla disponibilità di portinnesti per il controllo del vigore e alla produzione efficiente, come nel caso dell’M9 per il melo. Il miglioramento genetico tradotto in un’innovazione costante in nuovi portinnesti più efficienti e adattabili, e nuove varietà più tolleranti ai parassiti e alle malattie, di alta qualità, adattabili e regolarmente produttive costituisce la pietra angolare per la produzione efficiente delle colture legnose. E questa efficienza è senza dubbio la via per la sostenibilità e la neutralità climatica che apporterà il settore delle colture legnose in Spagna, dove ci sono circa 5 milioni di ettari coltivati come serbatoi di carbonio.

Ho già commentato gli strumenti che la PAC mette a disposizione degli agricoltori per rafforzare la sostenibilità: gli eco-regimi e le diverse misure di sviluppo rurale (PDRs). Il loro design e le risorse finanziarie assegnate sono competenza delle autorità interne (statali e regionali). Ma ricordiamo che possono essere modificati attraverso successivi piani di azione su iniziativa degli stessi produttori, se ritengono che il formato vigente non sia il più adeguato.

La nuova PAC destinerà importanti aiuti all’innovazione tecnologica mediante la formazione di tecnici e produttori e la loro formazione continua in un uso più efficiente degli input.

Potrebbe spiegare qual è la sua visione sul ruolo che avranno l’innovazione tecnologica e la formazione degli agricoltori per la competitività del settore agroalimentare dell’UE e in particolare delle aziende familiari?

Certamente, il programma pluriennale di ricerca Horizon Europe 2021-2027 contiene sostanziali risorse finanziarie per rafforzare le capacità di innovazione tecnologica in materia agricola e alimentare dell’UE. In parallelo, la nuova PAC ha come uno dei suoi obiettivi orizzontali quello di promuovere un’agricoltura più intelligente o di precisione con l’aiuto delle nuove tecnologie (fondamentalmente digitali) e precisione in questo caso significa maggiore efficienza nell’uso degli input. I Piani Strategici della PAC devono includere obbligatoriamente una strategia di sviluppo delle tecnologie digitali per il settore. Inoltre, per migliorare l’innovazione e il trasferimento tecnologico, i Piani Strategici possono incorporare tre tipi di azioni: misure di cooperazione a sostegno dei gruppi operativi locali dell’iniziativa AEI (Associazione Europea per l’Innovazione); i servizi di consulenza dei diversi sistemi di conoscenza e innovazione agricola (AKIS); e la promozione dello scambio di conoscenze e informazioni attraverso le reti di diffusione della PAC.

Queste linee di azione si trovano nel PEPAC spagnolo, ma è ancora presto per valutarne il ruolo e l’efficacia. Tuttavia, affinché abbia successo la scommessa a favore di un’agricoltura più intelligente, è fondamentale avere un settore ben organizzato e disposto ad affrontare la sfida dell’innovazione in modo permanente, al di là delle congiunture e degli aiuti che possono essere concessi.

Si considera che, per avanzare decisamente verso la sostenibilità, il ruolo del miglioramento genetico sarà fondamentale, apportando ad esempio resistenze o tolleranze alle principali malattie o parassiti, maggiore tolleranza alla siccità o minori esigenze di riposo invernale.

Dopo la polemica sulle tecniche transgeniche, come intende l’Unione Europea l’uso di strumenti per accelerare i progressi del miglioramento, come le tecniche di editing genetico come CRISPR-Cas9, Talen, o ZFN, ecc. per equipararsi ad altri paesi del mondo?

Il fatto è che tutto è ancora in sospeso. La strategia “From Farm to Fork” del maggio 2020 ha previsto un’iniziativa legislativa che stabilirebbe definitivamente il quadro giuridico delle nuove tecniche genomiche di coltivazione, in conformità con la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 25 luglio 2017. Nell’aprile 2021 è stato pubblicato lo studio scientifico commissionato dalla Commissione per chiarire quali opzioni si presentassero ed è stata lanciata una consultazione pubblica che si è conclusa nel 2022. Ma la proposta legislativa non è ancora arrivata, segno evidente delle visioni contrastanti esistenti. Si sa che era prevista la sua pubblicazione durante questa primavera insieme a una proposta sulla commercializzazione delle sementi, ma per il momento non ci sono novità.

 

Un aspetto di grande importanza di fronte alla crisi climatica è l’impronta di carbonio del settore agroalimentare. L’agricoltura, oltre a produrre alimenti, cattura carbonio, cosa che non fanno altri settori dell’economia come quello industriale o dei servizi.

Può essere un’opportunità storica i ricavi che potranno apportare i crediti di carbonio grazie a imprese nazionali o straniere, soprattutto considerando che in Spagna disponiamo di più di 5 milioni di ettari di coltivazioni legnose che catturano carbonio?

Senza dubbio l’agricoltura giocherà un ruolo fondamentale nelle politiche di mitigazione del cambiamento climatico. Non è un caso che, come già accennato, la maggior parte degli eco-schemi per le colture legnose istituiti in Spagna si basino sulla gestione del carbonio. La strategia “From Farm to Fork” menzionava nella sua lista di azioni una proposta per la cattura del carbonio agricolo. Il processo legislativo è iniziato nel dicembre 2021 con la pubblicazione da parte della Commissione di una comunicazione sui cicli del carbonio sostenibili (COM (2021) 800). E nel settembre 2022 è arrivata una proposta di regolamento per la certificazione dell’assorbimento del carbonio (COM (2022) 672). Bisognerà seguire attentamente i dibattiti su questa proposta per garantire che l’attività agricola possa beneficiare dei futuri sistemi di pagamento per il carbonio e in quali condizioni. Personalmente, mi piacerebbe che si promuovesse la partecipazione delle organizzazioni di produttori agricoli nella cogestione dei futuri mercati del carbonio. Ma, ripeto, il tema, così come il suo calendario e regime di applicazione, è ancora sul tavolo e spetta al settore difendere attivamente la sua posizione di fronte ai co-legislatori prima che sia troppo tardi.

In molti paesi dell’UE e in particolare in Spagna, l’ingresso di capitale in agricoltura proveniente da fondi di investimento di diversa natura e estranei all’agricoltura è stato una costante negli ultimi anni. Ciò permette in molti casi la coltivazione di estensioni significative che altrimenti rimarrebbero nella situazione attuale o abbandonate, apportando investimenti, innovazione, generando posti di lavoro e alimenti. Inoltre, queste piantagioni, principalmente di colture legnose, vanno di pari passo con un’alta innovazione tecnologica grazie alla loro maggiore capacità finanziaria.

Qual è la sua opinione al riguardo e come viene vista questa trasformazione dall’Unione Europea e come si concilia questa nuova situazione con l’agricoltura familiare difesa da diversi enti politici?

A mio modesto parere non bisogna confondere l’abbandono delle terre con l’accaparramento di terre da parte di entità estranee al settore agricolo. Secondo uno studio del JRC della Commissione, ci sono 20 milioni di ettari a rischio di abbandono entro il 2030. E la Spagna è il paese con il maggior rischio, in particolare la regione cantabrica, per diverse ragioni, ma soprattutto per l’incidenza del minifondo in queste aree e la successione di crisi zootecniche

Per quanto riguarda l’accaparramento di terre coltivabili da parte di grandi corporazioni ed enti pubblici, il Parlamento Europeo si è recentemente pronunciato contro di esso in una risoluzione sulla sicurezza alimentare e la resilienza a lungo termine dell’agricoltura europea (P9_TA(2023)0238 del 14 giugno 2023). Tuttavia, se escludiamo le semplici dichiarazioni ufficiali, non esiste oggi una posizione chiara e unanime nelle istituzioni europee sul ruolo dei fondi di investimento e su come affrontare le loro operazioni, oltre ai limiti imposti dalla politica di concorrenza. È vero che il fenomeno dell’accaparramento delle terre nell’UE si concentra principalmente in alcuni paesi dell’Est. Ciò non significa che non esista anche nei paesi occidentali. È presente, e crescerà, con conseguenze strutturali a medio e lungo termine. A livello europeo ci sono studi sul tema di ogni tipo. Un recente libro di Bertrand Hervieu, ex presidente dell’Istituto di Ricerca Agraria della Francia, parla addirittura di “un’agricoltura europea senza agricoltori”.

Non credo sinceramente che il futuro dell’agricoltura spagnola debba dipendere dai fondi di investimento estranei al settore, ma credo che per ora coesistano e dovrebbero coesistere entrambi i modelli di produzione agricola. Ciò si applica alle aziende familiari con una struttura territoriale adeguata, tecnologicamente innovative, con un alto livello di formazione e con l’innovazione come guida. Abbiamo molti esempi di queste aziende dedicate alle colture legnose. Il loro futuro dipenderà sempre dalla sostenibilità dei redditi. Credo che il loro contributo come promotori di nuove tecnologie per un’agricoltura di precisione e più efficiente costituisca un contributo importante. Piuttosto, li considero una minaccia in alcune zone per l’agricoltura familiare a causa del loro diverso potere tecnologico e finanziario e perché non occuperanno terre marginali o abbandonate, ma piuttosto le migliori terre coltivabili e, in alcuni casi, per utilizzarle a fini energetici e non alimentari.

In questo senso, se vogliamo seriamente preservare il modello di agricoltura familiare in Spagna oltre le semplici parole, è necessario che i poteri pubblici inizino a progettare politiche fondiarie concrete, moltiplichino il loro sostegno ai giovani agricoltori e, infine, applichino senza timore il “meccanismo di verifica rurale” recentemente introdotto nella nostra legislazione per supervisionare, caso per caso, i processi di investimento nelle terre agricole e valutare i loro impatti socio-economici e territoriali.

Condividi le notizie

Non perderti nessuna storia

Ricevi il nostro riepilogo settimanale con le ultime notizie, articoli e risorse.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rivista Olint

Visita il nostro catalogo online delle riviste Olint pubblicate e accedi gratuitamente a tutti i suoi contenuti in formato digitale.

SES è un'etichetta che identifica la proposta di valore di Agromillora basata sulla coltivazione superintensiva.