Il mandorlo autoradicato a parete: un nuovo modello produttivo per la sua coltivazione in seccagno

José Enrique Fernandez

Il mandorlo autoradicato a parete: un nuovo modello produttivo per la sua coltivazione in seccagno

Autori: Carlos Marzo e Ignasi Iglesias

1INTIA. Avda. Serapio Huici, 22, 31610-Villava (Navarra)

2Agromillora Catalana, Plaça Manuel Raventós, 3, 08770-Sant Sadurnı́ d’Anoia (Barcelona).

Introduzione

La produzione di frutta secca, come altre colture legnose, sta cambiando in termini di nuovi modelli produttivi, rispondendo a un processo di adattamento costante al cambiamento climatico, alle esigenze di sostenibilità ambientale e ai redditi dei produttori per la necessità di ridurre i costi di produzione. La risposta del settore produttivo a entrambi i requisiti passa per l’intensificazione delle piantagioni. Ciò porta a un’entrata in produzione più rapida e a una riduzione dei costi di produzione grazie alla migliore efficienza degli input riducendo il volume della chioma e consentendo la meccanizzazione (Willet, 2019; Iglesias, 2021; Massot, 2020). In un contesto di cambiamento climatico e in condizioni di seccagno, specie legnose come l’olivo o il mandorlo apportano una maggiore resilienza rispetto alle erbacee grazie alla loro alta capacità esplorativa del sistema radicale e alla migliore adattabilità alla siccità.

Un esempio di ciò, che viene affrontato nel presente articolo, è il mandorlo “autoradicato” o “auto-radicato” per seccagni freschi o seccagni freschi, con precipitazioni comprese tra 400 e 700 mm e che in Spagna rappresentano oltre 3 milioni di ettari attualmente dedicati alle colture erbacee. Nel presente articolo si espone qual è il contesto dei seccagni in Spagna e qual è la loro situazione, per poi descrivere il modello produttivo proposto basato sui mandorli auto-radicati coltivati a parete e alcuni dei risultati ottenuti in tre zone produttive, due della Valle dell’Ebro e una dell’Andalusia.

 

L’importanza dei seccagni in Spagna e il mandorlo come opportunità

Le colture erbacee occupano in Spagna circa 8,5 milioni di ettari, la maggior parte in seccagno con circa 7 milioni di ettari. Le colture legnose sono coltivate su 5,2 milioni di ettari con un’importanza rilevante dell’olivo (2.770.000 ha), del mandorlo (878.000 ha) e della vigna (948.000 ha). La maggior parte di queste tre colture si trova in seccagno con 3.200.000 ettari, di cui 1.901.000, 707.900 e 550.500 sono rispettivamente olivo, mandorlo e vigna (ESYRCE-MAPA, 2022). Nel caso dell’olivo e del mandorlo auto-radicati, il sistema radicale è della stessa specie. Ciò conferisce al mandorlo una migliore tolleranza alla siccità rispetto agli ibridi interspecifici pesco x mandorlo utilizzati principalmente come portinnesti per il mandorlo. In seccagni freschi situati in zone fredde del centro e nord della Spagna, l’olivo non presenta una buona adattabilità a causa del rischio di gelate invernali, ed è qui che il mandorlo costituisce un’opportunità.

Nelle condizioni agroclimatiche dei seccagni freschi della Valle dell’Ebro, Castilla la Mancha e Andalusia, con il modello produttivo proposto di mandorli auto-radicati a parete, sono state ottenute produzioni medie in piena produzione tra 600 e 1.000 kg di mandorla sgusciata per ettaro, a seconda delle zone e delle condizioni edafoclimatiche della zona. Ciò, con la vendita a un prezzo medio di 4,0 €/kg di mandorla sgusciata, comporta un reddito medio annuo di 2.400 a 4.000 €/ha, mentre in produzione biologica il prezzo medio si stabilisce a 6 €/kg di mandorla sgusciata, pertanto i redditi sarebbero di 3.600-6.000 €/ha. L’investimento accumulato fino alla fine del secondo anno, inclusi i piantoni e la piantagione a 4 x 1,3 m (6.130 €/ha) più i costi di produzione (anno 1 + anno 2) è di 8.470 €/ha. Il costo annuo dal terzo anno fino alla fine della vita della piantagione è stimato in 1.500 €/ha, con un costo di ammortamento a 20 anni di 306 €/ha-anno, in totale = 1.806 €/ha. n produzione biologica tali costi sono simili. In questi stessi seccagni freschi, se destinati alla coltivazione di cereali con una resa di 4 t/ha, il reddito netto per l’agricoltore, inclusi gli aiuti PAC, è attualmente stimato tra 250-350 €/ha.

Nuova tecnologia di produzione di piantine associata a un nuovo modello produttivo

Per quanto riguarda il nuovo sistema di coltivazione proposto per il mandorlo auto-radicato in seccagno, la parete di piccolo volume costituisce una novità. Come si espone di seguito, le produzioni ottenute negli ultimi anni con basse pluviometrie oscillano tra i 400 e i 900 kg di mandorla sgusciata per ettaro. Il controllo del volume della chioma viene effettuato quasi totalmente con potatura meccanizzata, così come la raccolta con macchine scavallatrici rispetto al sistema tradizionale con ombrello rovesciato. In termini di redditività economica e considerando come riferimento i cereali coltivati in seccagni freschi, questa può oscillare tra 300 e 600 €/ha, molto inferiore all’alternativa dell’olivo o del mandorlo con le produzioni sopra esposte. Inoltre, in entrambi i casi, la produzione in agricoltura biologica è un’opzione reale che consente di aumentare il prezzo di vendita.

Il mandorlo in seccagno in Spagna è stato tradizionalmente coltivato sul portinnesto franco ‘Garrigues’ (varietà di mandorlo) e negli ultimi decenni sui portinnesti GF-677 e Garnem (ibridi di pesco x mandorlo provenienti rispettivamente dall’INRAe e dal CITA) (Miarnau et al., 2022). Entrambi i portinnesti, nonostante il loro potente sistema radicale, presentano una peggiore adattabilità rispetto ai franchi a causa del fatto che uno dei loro parentali è il pesco, poco tollerante come specie allo stress idrico. La situazione attuale della coltivazione del mandorlo auto-radicato a parete in seccagni freschi si basa sull’esperienza di 13 anni di coltivazione della parete in irrigazione condotta dall’azienda vivaistica globale Agromillora, che ha iniziato il suo sviluppo in Spagna nel 2010 a Granja d’Escarp (Lleida) e che attualmente conta circa 10.000 ettari in Spagna. Questo modello consente il controllo e la regolazione del volume della chioma grazie alla potatura meccanizzata. Inoltre, la raccolta viene effettuata con macchine scavallatrici. Questo sistema a parete è evoluto in diverse versioni (V1, V2 e V3) che hanno permesso di migliorare la sua efficienza produttiva (Iglesias et al., 2021, Iglesias e Torrents, 2022; Iglesias et al., 2024). I risultati ottenuti in irrigazione mostrano che riducendo il volume della chioma a metà rispetto al sistema a vaso tradizionale, è possibile migliorare l’efficienza nell’uso degli input come i pesticidi, la manodopera (Iglesias et al., 2024) e l’acqua di irrigazione (Quintanilla et al., 2024).

Nel 2017 si è partiti dall’esperienza della parete ad alta densità in irrigazione per adattarla al seccagno fresco o seccagno con irrigazione di supporto di circa 2.000 m3/ha-anno. La principale differenza tra i due risiede nell’acqua disponibile. Per il seccagno si parte da piante auto-radicate, regolando sia gli spazi di piantagione (minore densità) sia il volume finale della chioma (minore volume). Il modello proposto da Agromillora si basa su tre pilastri: 1.- Varietà autofertili e di fioritura media-tardiva, 2.- La micropropagazione come tecnologia per fornire la pianta e 3.- La coltivazione parete di piccolo volume con potatura e raccolta meccanizzabili (Figura 1).

 

Figura 1: I tre pilastri su cui si basa la produzione di mandorle con varietà auto-radicanti (Fonte: Iglesias, 2019).
Figura 1: I tre pilastri su cui si basa la produzione di mandorle con varietà auto-radicanti (Fonte: Iglesias, 2019).

Il primo e più importante dei tre pilastri è, come sempre, la varietà o le varietà scelte (Figura 2) Queste dovrebbero essere autofertili, a fioritura medio-tardiva o tardiva, per evitare meglio le gelate primaverili, anche se non sempre, come è successo nel 2022. Il secondo aspetto chiave è la data di maturazione, dato che quanto più lungo è il periodo dalla fioritura alla raccolta, tanto maggiore sarà la domanda idrica, una risorsa sempre scarsa e limitante per la produzione in seccagno. Pertanto, varietà a fioritura tardiva e a raccolta precoce sono in principio le meglio adattate al seccagno (Figura 2). Le varietà disponibili per questo sistema di coltivazione sono ‘Lauranne’ (Avijor) dell’INRA, ‘Penta’ del CEBAS di Murcia; ‘Soleta’, ‘Guara’ e ‘Vialfás’ del CITA di Aragón.

Figura 2: Periodi di fioritura e maturazione (<75% pericarpo aperto) di diverse varietà di mandorle nella Valle dell'Ebro. Media del periodo 2010-2016 (Fonte: Iglesias, 2019).
Figura 2: Periodi di fioritura e maturazione (<75% pericarpo aperto) di diverse varietà di mandorle nella Valle dell’Ebro. Media del periodo 2010-2016 (Fonte: Iglesias, 2019).

Per quanto riguarda il sistema di coltivazione a parete, vengono presentate diverse possibilità in relazione ai volumi della chioma con diverso potenziale produttivo e regolabili mediante la potatura in base alla pluviometria prevista e reale di ogni zona. Questo modello agronomico può essere sviluppato con distanze tra le file da 3,5 metri a 4,5 metri e una distanza tra gli alberi da 1,3 a 1,5 metri. Il layout di impianto dipenderà principalmente dalla macchina disponibile, dalla disponibilità idrica (precipitazione) e dalla capacità di ritenzione idrica del suolo. Nella Figura 3 vengono presentati i tre volumi della chioma che possono essere utilizzati nelle piantagioni. L’AV-1 e l’AV-2 sono i più comuni. Nel caso del maggiore volume (AV-1), questo corrisponde a meno della metà di quello utilizzato in irrigazione. La gestione della potatura sarà simile a quella effettuata in irrigazione ma con meno interventi nella fase di formazione.

Figura 3: Diversi volumi di siepe proposti per i mandorli auto-radicati nei seccagni freschi (Fonte: Iglesias, 2019).
Figura 3: Diversi volumi di parete proposti per i mandorli auto-radicati nei seccagni freschi (Fonte: Iglesias, 2019).

Esperienze e risultati con mandorli auto-radicati in Spagna

Le esperienze con piantagioni di mandorli auto-radicati a parete in Spagna sono numerose e si estendono in gran parte della geografia spagnola dove si coltiva il mandorlo, come la Valle dell’Ebro, Castilla La Mancha, Castilla León, Extremadura e Andalusia. i seguito vengono presentate, a titolo di esempio, le caratteristiche e i risultati ottenuti in tre aziende commerciali. Le prime due situate nella Valle dell’Ebro (Navarra e Aragona) e la terza a Córdoba (Andalusia).

1.- Azienda situata a Dicastillo (Navarra)

Esperienza realizzata in collaborazione tra l’istituto di ricerca INTIA di Navarra, Agromillora e l’agricoltore Carmelo Macua. Il lotto di 1 ha di superficie è stato piantato nel febbraio 2019 nella località di Dicastillo, in un seccagno molto buono, con una pluviometria media annua di 450 mm distribuiti come mostrato nella Figura 4. Il suolo viene mantenuto lavorato tranne nel periodo di pre e post-fioritura Dal 2023, con gli eco-schemi, si mantiene la copertura vegetale spontanea nell’interfila e si applica l’erbicida sulla fila.

Figura 4: Distribuzione delle precipitazioni e delle temperature mensili presso la Stazione Meteorologica di Los Arcos (Navarra). Valori medi nel periodo 2013-2023.
Figura 4: Distribuzione delle precipitazioni e delle temperature mensili presso la Stazione Meteorologica di Los Arcos (Navarra). Valori medi nel periodo 2013-2023.

L’obiettivo principale della prova è valutare il potenziale produttivo dei sistemi di parete del vaso tradizionale, oltre al rendimento e alla qualità delle mandorle (pelate, vuote e doppie) per le quattro varietà piantate. Un secondo obiettivo è stato determinare la fattibilità economica di entrambi i sistemi a partire dai costi e dai ricavi, nonché la facilità di gestione. Le varietà introdotte sono state ‘Lauranne’ (Avijor) dell’INRAe, ‘Guara’ del CITA Aragón, ‘Penta’ del CEBAS di Murcia e ‘Soleta’ del CITA Aragón. I due sistemi di coltivazione valutati sono: 1.- il modello produttivo a parete o SES con un layout di piantagione di 3,5 x 1,3 m (2.100 alberi/ha), formato da più assi, partendo da piante auto-radicate. 2.- Il modello tradizionale utilizzato nei seccagni della Navarra con un layout di piantagione di 6 x 5 m (330 alberi/ha), portainnesto GF-677 e sistema di potatura Aragonesa 4.0. Nella Tabella 1 sono indicati i volumi della chioma di entrambi i sistemi e per le diverse varietà alla fine dell’anno 2023. Si osserva il maggiore volume della parete dovuto al maggior numero di alberi per ettaro, ma negli alberi adulti il volume sarà molto superiore alla parete.

Tabella 1: Volume della chioma (m³/ha) corrispondente alle diverse varietà coltivate a siepe e a vaso alla fine del loro quinto anno (novembre 2023), a Dicastillo (Navarra).
Tabella 1: Volume della chioma (m³/ha) corrispondente alle diverse varietà coltivate a paretee a vaso alla fine del loro quinto anno (novembre 2023), a Dicastillo (Navarra).

I risultati di produzione accumulata relativi agli anni 2021, 2022 e 2023 sono esposti nella Figura 6. Considerando le varietà, si osserva che ‘Penta’ e ‘Guara’ hanno avuto il miglior comportamento, seguite da ‘Lauranne’ (Avijor) e ‘Soleta’. Per quanto riguarda il confronto tra parete e vaso, i risultati dipendono dalla varietà. Così, per ‘Penta’ il miglior comportamento è stato con la parete, mentre per ‘Guara’ è stato il vaso. Per ‘Lauranne’ (Avijor) entrambi i sistemi sono stati simili, mentre per ‘Soleta’ è stato il vaso. Va sottolineato che durante i giorni compresi tra il 4 e il 7 aprile 2022, ‘Lauranne’ (Avijor) si trovava alla fine della piena fioritura con la mandorla appena formata mentre ‘Soleta’ era in piena fioritura, subendo un episodio di gelate tardive e di lunga durata giornaliera, per cui entrambe le varietà sono state danneggiate nelle produzioni del 2022 (Figura 5), dato che deve far riflettere il produttore di mandorle quando si trova in una zona di gelate tardive.

Figura 5: Produzioni annuali e accumulate (kg di mandorla in guscio/ha) relative a tre varietà di mandorlo negli anni 2021, 2022 e 2023 per i sistemi di coltivazione a siepe (SHD) e a vaso. Tenuta di Dicastillo (Navarra). Piantagione febbraio 2019.
Figura 5: Produzioni annuali e accumulate (kg di mandorla in guscio/ha) relative a tre varietà di mandorlo negli anni 2021, 2022 e 2023 per i sistemi di coltivazione a parete (SHD) e a vaso. Tenuta di Dicastillo (Navarra). Piantagione febbraio 2019.

Riguardo ai rendimenti medi di mandorle in guscio ottenuti nel periodo 2021-2023, i risultati sono riportati nella Tabella 2, dove si osserva un rendimento maggiore per il sistema a vaso rispetto al sistema a parete. Per quanto riguarda l’analisi della qualità delle mandorle nel sistema a parete, ‘Penta’ ha mostrato il minor percentuale di mandorle pelate (2,40%), mentre ‘Guara’ ha registrato la percentuale più alta (26,40%). Nel sistema a vaso, ‘Lauranne’ (Avijor) e ‘Soleta’ hanno avuto lo 0,8% di mandorle pelate, mentre ‘Guara’ ha raggiunto il 2,40%. Per quanto riguarda le mandorle doppie, solo ‘Guara’ ha mostrato percentuali significative con il 3,6% a parete e il 6,4% in vaso.

Tabella 2: Rendimenti in mandorle in guscio (in %) di diverse varietà coltivate in vaso e in siepe a Dicastillo (Navarra). Valori per il periodo 2021-2023.
Tabella 2: Rendimenti in mandorle in guscio (in %) di diverse varietà coltivate in vaso e a parete a Dicastillo (Navarra). Valori per il periodo 2021-2023.

2.- Finca Corona-Cachal situata ad Almudévar (Huesca)

Si tratta di una tenuta commerciale di 40 ettari situata in zona di secano nella regione della Hoya de Huesca (Huesca). La distribuzione media mensile della pluviometria è mostrata nella Figura 7, con minimi registrati nei mesi di luglio e agosto. La piantumazione è stata effettuata nel novembre 2019, dopo il passaggio di un sottosolatore e l’incorporazione di materia organica in profondità. Le varietà autoenraizzate piantate sono state ‘Penta’, ‘Lauranne’ (Avijor) e ‘Soleta’ con un sistema di piantagione di 4 x 1,35 m. Il seto è formato da assi multipli. Il terreno viene arato tranne nel periodo pre e post-fioritura. Lungo la fila di piantagione, il terreno rimane privo di copertura con l’uso dell’intercepas.

Le gelate successive all’inizio di aprile 2022, con temperature fino a -5ºC, hanno causato la perdita totale della produzione nel terzo anno di impianto di ‘Lauranne’ (Avijor) e ‘Soleta’, con ‘Penta’ che ha registrato circa 110 kg di mandorle in guscio per ettaro. Per quest’anno, la produzione prevista era di oltre 500 kg/ha per le tre varietà. Inoltre, la pluviometria per il 2022 e il 2023 è stata molto inferiore alla media mostrata nella Figura 6.

Figura 6: Distribuzione mensile della pluviometria nella Tenuta Corona-Cachal situata ad Almudévar (Huesca). Pluviometria media annua nel periodo 2009-2023 = 389 mm.
Figura 6: Distribuzione mensile della pluviometria nella Tenuta Corona-Cachal situata ad Almudévar (Huesca). Pluviometria media annua nel periodo 2009-2023 = 389 mm.

Las prime produzioni sono state ottenute nel quarto anno di impianto (2023) per raggiungere la piena produzione nel 2024, come evidenziato nella Figura 7. Le maggiori produzioni accumulate saranno ottenute con ‘Soleta’ e ‘Avijor’, mentre sarà inferiore per ‘Penta’. Nel 2023, nonostante la forte siccità, la percentuale di mandorle non pelate in tutte le varietà è stata inferiore al 6%.

Figura 7: Produzioni annuali e cumulative (kg di mandorle sgusciate/ha) per gli anni 2023 e 2024 (previsione) ottenute presso l'azienda agricola Corona-Cachal situata ad Almudévar (Huesca). Piantagione nel novembre 2019.
Figura 7: Produzioni annuali e cumulative (kg di mandorle sgusciate/ha) per gli anni 2023 e 2024 (previsione) ottenute presso l’azienda agricola Corona-Cachal situata ad Almudévar (Huesca). Piantagione nel novembre 2019.

3.- Tenuta Tocina situata a La Victoria (Córdoba).

Si tratta di una tenuta commerciale di 5 ettari situata in una zona fresca della campagna cordobese, vicino a La Victoria (Córdoba, Andalusia). I valori medi della distribuzione mensile della pioggia sono esposti nella Figura 8, con precipitazioni nulle nel mese di luglio. La piantagione è stata effettuata nel marzo 2019 dopo aver passato un sottosolatore e aver lavorato il terreno superficiale. Le varietà autoenraizzanti piantate sono ‘Penta’, ‘Lauranne’ (Avijor) e ‘Soleta’ con una distanza di impianto di 4 x 1,35 m e coltivate a cordone con più assi. Il terreno viene lavorato tranne nella zona centrale che è mantenuta con copertura vegetale.

Figura 8: Distribuzione mensile della pluviometria nella Tenuta Tocina situata a La Victoria (Córdoba). Pluviometria media annuale nel periodo 2009-2023 = 577 mm.
Figura 8: Distribuzione mensile della pluviometria nella Tenuta Tocina situata a La Victoria (Córdoba). Pluviometria media annuale nel periodo 2009-2023 = 577 mm.

Le produzioni annuali e cumulative di mandorla in guscio ottenute nel periodo 2021-2024 (previsione) sono illustrate nella Figura 9. Nel terzo anno di impianto, la varietà ‘Lauranne’ (Avijor) ha superato i 700 kg/ha, mostrando il miglior rendimento, seguita da ‘Soleta’ e ‘Penta’ con produzioni simili. I rendimenti medi ottenuti in questo periodo sono stati del 27,5%, 31,9% e 28,9% per ‘Penta’, ‘Lauranne’ (Avijor) e ‘Soleta’, rispettivamente. Per quanto riguarda la presenza di mandorle nude, queste sono state osservate solo negli anni 2021 e 2023, mentre nel 2022, con precipitazioni estremamente basse e una grave siccità, hanno raggiunto circa il 25% in tutte le varietà.

Figura 9: Produzioni (kg di mandorle in guscio/ha) per gli anni 2021, 2022 e 2023 ottenute nella Tenuta Tocina situata a La Victoria (Córdoba). Piantagione nel marzo 2019.
Figura 9: Produzioni (kg di mandorle in guscio/ha) per gli anni 2021, 2022 e 2023 ottenute nella Tenuta Tocina situata a La Victoria (Córdoba). Piantagione nel marzo 2019.

Conclusioni

L’albero di mandorlo autoenraizzato a cordone in secano fresco ha dimostrato produzioni e redditività molto interessanti rispetto alle colture estensive. Le prime produzioni sono state ottenute nel terzo anno di impianto, con piena produzione nel quarto o quinto anno. Questo modello produttivo anticipa le produzioni rispetto al tradizionale vaso, offre una maggiore facilità di gestione grazie alla quasi completa meccanizzazione della potatura e della raccolta, riducendo così la necessità di manodopera. Inoltre, grazie al minor volume della chioma e alla disposizione a cordone, è più efficiente nell’uso dei fitofarmaci, riducendo sia la deriva che il volume di caldaia necessario. In aggiunta, il volume della chioma può essere facilmente adattato alle condizioni idriche disponibili durante l’anno attraverso la potatura meccanica. Il costo inferiore delle piante autoenraizzate compensa in gran parte la maggiore densità di impianto.

In ogni caso, è fondamentale conoscere dettagliatamente le caratteristiche edafoclimatiche del terreno dove è situata la tenuta per valutarne il potenziale e l’adattabilità a questo modello produttivo. Realizzare una preparazione ottimale del terreno prima dell’impianto e scegliere le varietà più adatte sono essenziali. Finora, la varietà ‘Lauranne’ (Avijor) ha mostrato il miglior comportamento. Le caratteristiche esposte rendono il modello produttivo descritto una scelta fattibile ed economicamente interessante anche per la produzione biologica.

 

RICONOSCIMENTI

  • Al Sig. Carmelo Macua per aver messo a disposizione del INTIA il terreno sperimentale e per i lavori svolti sulla stessa
  • Al Sig. Pedro Sopena e alla Tenuta Corona-Cachal per aver avviato la prima piantagione commerciale su larga scala nella Valle dell’Ebro e per aver condiviso i risultati dell’evaluazione.
  • Al Sig. Al Sig. Juanjo Herrero e alla Tenuta Cortijo La Reina per essere stati i pionieri nello sviluppo di questo modello produttivo in Andalusia e per aver condiviso i risultati ottenuti.

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

  • Iglesias, I. (2019). #reinventamos los secanos: el almendro autoenraizado en seto. Revista de Fruticultura, 72, 32-47.
  • Iglesias, I., Foles, P., Oliveira, C. (2021). El cultivo del almendro en España y Portugal: situación, innovación tecnológica, costes, rentabilidad y perspectivas. Revista de Fruticultura, 81, 6-49.
  • Iglesias, I., Torrents, J. (2022). Developing high-density training systems in Prunus tree species for an efficient and sustainable production. XII IS on Integ. Canopy, Rootstock and Environ. Physiol. In Orchard Sys. Acta Horticulturae, 1346, 219-288.
  • Iglesias, I., Botet, R., Reig, G., (2024). Combining new rootstocks and training systems for sustainable production in deciduous tree crops. Acta Horticulturae, en prensa.
  • Massot, A. (2020). La reforma de la PAC y el futuro de la agricultura: Entre la transición climática y la transformación digital. Personal, Jornada Técnica: #reinventamos los secanos: como rentabilizar su rentabilidad. FIMA–2020.
  • Miarnau, X., Torguet, L:, Zazurca, L., Girabet, R., Martinez, G., Maldonado, M., Alegre, S., Lordan, J. (2019). Cómo elegir el portainjerto idóneo para las nuevas plantaciones de almendro en regadío. Revista de Fruticultura, 71, 18-39.
  • Quintanilla-Albornoz, M., Bellvert, J., Pelechá, A., Miarnau, X. (2024). Agronomic response, transpiration and water productivity of four almond production systems under different irrigation regimes. Scientia Horticulturae 334 (2024) 113335.
  • Willet et al., (2019). Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems. The Lancet Comissions.

Condividi le notizie

Non perderti nessuna storia

Ricevi il nostro riepilogo settimanale con le ultime notizie, articoli e risorse.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rivista Olint

Visita il nostro catalogo online delle riviste Olint pubblicate e accedi gratuitamente a tutti i suoi contenuti in formato digitale.

SES è un'etichetta che identifica la proposta di valore di Agromillora basata sulla coltivazione superintensiva.