La sostenibilità negli agrumi passa attraverso l’intensificazione produttiva e il modello a parete

La sostenibilità negli agrumi passa attraverso l’intensificazione produttiva e il modello a parete

Miglioramento genetico, alberi a basso vigore e schemi di piantagione ad alta densità per produrre agrumi in modo sostenibile a livello ambientale ed economico

Produrre in modo sostenibile di fronte a uno scenario con scarsità di manodopera, mancanza di disponibilità d’acqua o molta pressione da parte di parassiti e malattie, è la sfida principale che affrontano i paesi produttori di frutta e verdura. Sfide e difficoltà in cui le nuove varietà, la meccanizzazione e l’ottimizzazione delle risorse sono chiavi per raggiungere quella sostenibilità tanto ambita e richiesta attualmente. E non solo la sostenibilità ambientale, ma anche quella economica e sociale.

Per questo motivo, da Agromillora Group —un’azienda globale dedicata alla produzione di piante da vivaio di specie legnose, come il pesco, il melo, il pero, l’olivo o la vite e che aiuta i produttori a migliorare la loro efficienza— lavorano da anni all’implementazione di un sistema di coltivazione rivoluzionario per ridefinire il settore e raggiungere così l’obiettivo di un’agricoltura moderna, più redditizia e sostenibile: il modello a parete.

Senza diminuire la produttività della chioma per m³, il modello a parete è più efficiente in quanto riduce i costi, necessita di meno acqua e facilita la raccolta meccanizzandola e richiedendo meno manodopera.

Ma in cosa consiste questo modello? Ignasi Iglesias, direttore tecnico e di sviluppo di Agromillora, ci spiega che il modello a parete si basa sul miglioramento genetico di portinnesti a basso vigore e sull’uso di schemi di piantagione ad alta densità, ovvero, “chiome piccole e più efficienti”

I primi frutteti a parete apparvero negli anni ’70 con il portainnesto nanizzante di melo M9. Successivamente, negli anni ’80, venne sviluppato un portainnesto a basso vigore anche per il pero. Ma fu negli anni ’90 che Agromillora realizzò la prima piantagione di olivo a parete, una tecnologia di coltivazione che hanno esteso anche agli alberi da frutto con nocciolo. Un modello che ha iniziato a suscitare sempre più interesse nel settore degli agrumi. È quasi impossibile interrompere Ignasi quando inizia a elencare i diversi vantaggi di questo modello.

Raccolta con macchina semovente per destinazione industriale in siepe con portainnesto CIVAC-19 a 2,5×1,2 m.
Ignasi Iglesias, dottore in Ingegneria Agraria, esperto in frutticoltura e divulgatore, vanta una vasta esperienza nel campo della ricerca agricola.

È quasi impossibile interrompere Ignasi quando inizia a elencare i diversi vantaggi di questo modello. “Prima di tutto, le chiome piccole sono più efficienti perché distribuiscono meglio la luce e i carboidrati, e i frutti assorbono tutti i nutrienti”, puntualizza. “Un albero a basso vigore comporta anche una riduzione proporzionale dei fitofarmaci, e possiamo passare da 1.400 o 1.500 a 700 o 800 litri di miscela per ettaro. Circa, una riduzione del costo dei fitofarmaci del 50%”. E continua. “D’altra parte, poiché la chioma è circa la metà, anche il consumo d’acqua è minore perché l’evapotraspirazione si riduce, così come è minore l’uso di fertilizzanti, poiché quando la produttività è buona la necessità di nutrienti diminuisce”. Ma qui si ferma. “Tutto questo è molto importante per la redditività delle coltivazioni, tuttavia c’è un fattore indispensabile per la sostenibilità presente e futura della citricoltura in particolare e dell’agricoltura in generale: la manodopera”.

Un punto critico è la manodopera, sempre più scarsa e con un costo in continua crescita. “Il minor volume della chioma facilita interventi come la potatura o la raccolta senza bisogno di scale o, addirittura, la completa meccanizzazione della raccolta con macchine raccoglitrici semoventi”, spiega Ignasi, avvertendo che “nei sistemi pedonali, il costo della manodopera è di circa 6 centesimi per chilo di raccolta, mentre per gli alberi più grandi sale a 9 o 10 centesimi. L’efficienza nella raccolta aumenta del 30-40% raccogliendo la maggior parte dei frutti da terra”. Vantaggi che, come detto, rispondono alle principali sfide dell’agricoltura del presente e del futuro.

“Il minor volume della chioma facilita interventi come la potatura o la raccolta senza bisogno di scale o, addirittura, la completa meccanizzazione della raccolta con macchine raccoglitrici semoventi… L’efficienza nella raccolta aumenta del 30-40% raccogliendo la maggior parte dei frutti da terra”.

Dopo aver esposto tutti questi motivi, Ignasi continua: “La nostra proposta da Agromillora è basata sul miglioramento genetico, in questo caso dal portainnesto, con il pattern CIVAC-19, che consente di ridurre il volume della chioma e intensificare”, e propone due opzioni: “il modello ad alta densità, con schemi di 4 x 1,5 metri, con alberi più piccoli che permettono di raccogliere da terra o con una macchina semovente, e il modello a media densità, con schemi di 5 x 2 metri, pensato per la raccolta manuale”.

Tuttavia, sorgono diverse domande dopo aver ascoltato questa proposta che, a prima vista, sembra promettente. Dato che si tratta di un albero più piccolo… la produzione è inferiore? E come mai, se questo modello presenta tali vantaggi, non è stato considerato prima per la coltivazione degli agrumi?

Modello a media densità o Mid-Density a 5×2 m per raccolta pedonale, portainnesto CIVAC-19
Modello a media densità o Mid-Density a 5×2 m per raccolta pedonale, portainnesto CIVAC-19

Per quanto riguarda il volume di produzione con alberi più piccoli, ci spiega che “dopo aver lavorato per diversi anni con questo modello presso Embrapa (Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária), i dati mostrano che la produttività della chioma per metro cubo è quasi la stessa”. Il direttore tecnico di Agromillora sorride. “Sembra sorprendente, ma è così — e continua —, perché? Perché la chioma è più efficiente. La luce si distribuisce meglio e i carboidrati vengono veicolati in maggiore proporzione ai frutti piuttosto che alle foglie e al tronco. Questo spiega perché parliamo di intensificazione sostenibile, perché la sostenibilità degli input, della manodopera, dell’acqua, eccetera… è possibile solo negli agrumi se si fanno alberi più piccoli e si intensificano le piantagioni”. Ammette, tuttavia, che poiché si possono piantare più alberi per ettaro, il costo della piantagione è due o tre volte maggiore rispetto a una coltivazione convenzionale, ma “gli alberi occupano lo spazio più rapidamente e, quindi, producono più rapidamente, quindi il ritorno economico è anche più rapido, oltre ad avere per 15 o 20 anni un albero più efficiente”.

“Sembra sorprendente, ma è così — e continua —, perché? Perché la chioma è più efficiente. La luce si distribuisce meglio e i carboidrati vengono veicolati in maggiore proporzione ai frutti piuttosto che alle foglie e al tronco. Questo spiega perché parliamo di intensificazione sostenibile, perché la sostenibilità degli input, della manodopera, dell’acqua, eccetera… è possibile solo negli agrumi se si fanno alberi più piccoli e si intensificano le piantagioni”.

Quanto all’implementazione del modello a parete nella coltivazione degli agrumi. Ignasi attribuisce il ritardo al classico “fino a quando non c’è una necessità, le cose non cambiano” Inizia con l’esempio del melo: “40 anni fa, il prezzo delle mele era molto basso e non permetteva di coprire i costi della manodopera, quindi non c’era altra alternativa che passare a alberi più piccoli per rendere tutto più facile. Negli agrumi è successa la stessa cosa. Fino ad ora, i produttori vivevano bene e i numeri tornavano, ma quando iniziano i problemi ricorrenti di minore disponibilità di manodopera e sempre più cara, sorge la domanda… posso fare qualcosa di diverso? Perché la manodopera è il problema di oggi e di domani e una chioma più piccola consente una raccolta quasi completamente meccanizzata, rendendo la piantagione molto più efficiente”.

Raccolta con macchina semovente per destinazione industriale in siepe con portainnesto CIVAC-19 a 2,5×1,2 m.
Raccolta con macchina semovente per destinazione industriale a parete con portainnesto CIVAC-19 a 2,5×1,2 m.

Alcuni produttori hanno già iniziato con questo modello. “Non partiamo da zero, partiamo da molto” Con l’Ifapa abbiamo iniziato i lavori e abbiamo già diverse aziende commerciali in Andalusia, così come in Italia, nella zona di Bari. Chiunque sia interessato può vederlo con i dati alla mano. Si tratta di sapere cogliere il momento. È arrivato il momento di rinnovare la mia piantagione? Allora penso e faccio qualcosa di diverso”, conclude Ignasi.

Il direttore tecnico di Agromillora afferma che “la sostenibilità nella coltivazione degli agrumi passa attraverso l’intensificazione. Se non parliamo di alberi più piccoli, se non intensifichiamo, non possiamo parlare di sostenibilità, e parliamo di sostenibilità in entrambe le sue accezioni: ambientale, perché utilizziamo meno risorse, ed economica, perché riduciamo i costi e per il produttore è più redditizio”.

Intervista condotta da Julia Luz, fonte: Valencia Fruits

Condividi le notizie

Non perderti nessuna storia

Ricevi il nostro riepilogo settimanale con le ultime notizie, articoli e risorse.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rivista Olint

Visita il nostro catalogo online delle riviste Olint pubblicate e accedi gratuitamente a tutti i suoi contenuti in formato digitale.

SES è un'etichetta che identifica la proposta di valore di Agromillora basata sulla coltivazione superintensiva.