I futuri e attuali sfide dell’agricoltura degli agrumi a livello mondiale

La coltivazione degli agrumi nel mondo si trova in un momento di incertezza e cambiamento. Quali sono le chiavi che ne definiranno il futuro?

Sempre più spesso, gli agricoltori devono considerare più elementi al momento della produzione. La lotta contro le malattie è il principale fattore da tenere in considerazione; la presenza di parassiti e malattie nei coltivi influisce sulla produzione di agrumi e, di conseguenza, sulle industrie del settore. La ricerca di nuove varietà più resistenti e il miglioramento genetico giocano un ruolo chiave nel futuro del settore.

Inoltre, la meccanizzazione e la ricerca di altre forme di raccolta giocano un ruolo molto importante già nel presente, dove la scarsità e il prezzo della manodopera possono influenzare notevolmente la redditività della produzione agricola. Proprio questa ricerca di soluzioni ha riunito alcune delle figure più rilevanti del panorama agrumicolo mondiale presso il centro IFAPA Las Torres. Lì sono stati esposti e visionati i punti chiave attraverso cui passa, e passerà, il futuro del settore degli agrumi.

Le piaghe e le malattie rappresentano una delle maggiori preoccupazioni per il settore agrumicolo, in particolare l’HLB, una malattia che sta devastando migliaia di ettari di agrumeti in tutto il mondo. Jude Grosser, ricercatore presso l’Università della Florida, afferma che nello stato della Florida la produzione annua di cassette di arance si aggira intorno a 1.050.000. “Tuttavia, quest’anno non è previsto neanche raggiungere il 10% di questa cifra a causa della scarsità di frutta, il che sta portando alla bancarotta molte aziende.”

L’industria degli agrumi è fortemente colpita dalla riduzione della produzione dovuta all’HLB, poiché il 90% della citricoltura si basa su questa industria. Tim Sallin è il co-CEO di IMG Citrus, un’azienda agrumicola con sede in Florida che coltiva, confeziona e vende agrumi freschi. Sallin afferma che la lotta contro il greening richiede di concentrare tutti gli sforzi del settore nel combattere questa malattia. Nonostante la situazione attuale, Sallin si mostra ottimista riguardo al futuro dell’industria: “Confidiamo di trovare nuove soluzioni che ci permettano di coltivare agrumi sotto ‘schermi’ protettivi e, in futuro, di creare spazi liberi dall’HLB.”

Una situazione simile si può riscontrare in Brasile: “il 25% del totale delle piante di arancio in Brasile presenta sintomi di HLB“, spiega Juliano Ayres, direttore generale dell’azienda Fundecitrus, il centro di ricerca agrumicola più importante del settore privato. Considerando le difficoltà che il greening comporta per la produzione efficiente di agrumi, Ayres afferma che in Brasile si sta lavorando duramente per evitare al massimo gli effetti di questa malattia: “Negli ultimi 30 anni siamo passati da circa 15 tonnellate per ettaro a 40 tonnellate di arance destinate principalmente alla produzione di succhi. Il 60% dei succhi viene esportato in Europa e queste esportazioni sono aumentate anno dopo anno.

In Brasile, si sta compiendo un grande sforzo per mantenere la situazione riguardo alla presenza dell’HLB. Tuttavia, Ezequiel Castilho, direttore della produzione agroindustriale e commerciale di AgroTerenas, avverte che il settore non deve accontentarsi; le difficoltà nella produzione di arance non cesseranno a meno che non si continui a concentrarsi su come convivere con il greening e altri tipi di malattie. AgroTerenas è un’azienda con più di 70 anni di esperienza che si occupa della produzione di vari coltivi agricoli e anche di bestiame. Castilho fa riferimento alle esportazioni di succo e alle difficoltà aggiuntive che potrebbero sorgere: “L’Europa è il principale consumatore di succo d’arancia a livello mondiale, e sempre più esigono che questo prodotto sia elaborato in modo sostenibile senza pesticidi né trattamenti. Questo, proprio, va contro la lotta contro il greening.”

In Europa, la situazione è diversa rispetto ai paesi americani. Finora l’HLB non è stato avvistato nelle piantagioni, ma tenendo conto dell’esperienza di altri paesi è evidente che non si deve abbassare la guardia. Così la pensa Jude Grosser, che non ritiene che il greening rappresenti un problema nel territorio europeo, almeno per parecchi anni, poiché crede che in Europa si stia compiendo un grande lavoro.

Tuttavia, non si deve abbassare la guardia e bisogna continuare a cercare soluzioni a livello mondiale. Uno dei punti più importanti per affrontare non solo il greening, ma la maggior parte delle problematiche, è la genetica.

Francisco Javier Arenas, direttore del centro IFAPA Las Torres, afferma che la genetica è la chiave per affrontare le sfide che il futuro della citricoltura riserva. Arenas sostiene che la soluzione e ciò su cui si deve fare ricerca è la dimensione dell’albero e la sua adattabilità alle condizioni biotiche e abiotiche del suolo, dell’acqua e alle nuove malattie. “Tutto questo è ciò che ci permetterà, in futuro, di non dover utilizzare così tanti farmaci per trattare le malattie che colpiscono l’albero.

“Il portainnesto ha la capacità di influenzare le dimensioni, la precocità della produzione, la qualità e la resistenza dell’albero alle malattie. Ecco perché è importante lavorarci”, afferma Jude Grosser, che da anni dedica la sua ricerca alla capacità dei portainnesti di influenzare le dimensioni degli alberi.

La University of Florida e Agromillora collaborano in progetti di micropropagazione di portainnesti, il che, secondo Grosser, apre un’ampia gamma di opzioni per lavorare con una grande varietà di portainnesti che possono avere tutte le caratteristiche necessarie per i nostri alberi. “Grazie a questa gamma di opzioni, stiamo iniziando a trovare portainnesti candidati nei quali sembra che il greening non si sviluppi”, dice Grosser, “quindi crediamo che quando inizieremo a lavorare per combinare questi portainnesti con varietà vulnerabili, saranno in grado di trasmettere la resistenza al frutto.

Anche in Brasile si sta lavorando per trovare portainnesti a basso vigore che, combinati con le varietà appropriate, possano avere le caratteristiche richieste in ogni situazione di coltivazione. Sarita Rodas è CEO di Montecitrus, un’azienda familiare in Brasile che copre circa il 10% della produzione di frutta per l’industria del paese. A Montecitrus, racconta Sarita, hanno una piantagione sperimentale di portainnesti a basso vigore: “dobbiamo portare la citricoltura al livello successivo, dobbiamo aumentare l’efficienza delle nostre piantagioni usando le varietà appropriate con i portainnesti giusti”, conclude la CEO dell’azienda.

In AgroTerenas, da diversi anni stanno sperimentando con una piantagione di circa 7 ettari ad alta densità. Ezequiel Castilho assicura che i risultati fino ad oggi sono molto buoni e che addirittura sono riusciti a passare dall’esperimentale al commerciale. “Le persone vedono un potenziale delle piante contro il greening in questi tipi di coltivazione, senza considerare molti dei loro altri vantaggi come la quantità di produzione, l’efficienza e la facilità di raccolta”, racconta Castilho.

La meccanizzazione e la raccolta sono altre delle principali preoccupazioni del settore agricolo, e la coltivazione degli agrumi non fa eccezione. Oltre alla ricerca di varietà geneticamente resistenti, è anche necessario che questa genetica possa offrire soluzioni ai problemi di raccolta e di manodopera che affliggono il settore. I portainnesti a basso vigore e i nuovi sistemi di coltivazione come le piantagioni ad alta densità sono la soluzione per rispondere alle esigenze della citricoltura in termini di gestione, raccolta ed efficienza.

Dal Brasile, Juliano Ayres attribuisce alla manodopera gran parte delle colpe dei problemi attuali del settore: “Abbiamo una problematica mondiale per quanto riguarda la scarsità di manodopera. Dobbiamo trovare soluzioni per trovare un modo di ottenere manodopera qualificata e ridurre i costi che questo aspetto della coltivazione richiede.

Anche il suo connazionale Ezequiel Castilho parla dell’importanza della gestione della manodopera e definisce la Spagna come un ottimo esempio da seguire: “Uno dei principali problemi della citricoltura brasiliana riguarda la raccolta e la Spagna è uno dei paesi dove le tecnologie e la raccolta meccanizzata sono all’avanguardia“. Il direttore della produzione di AgroTerenas si lamenta del fatto che, concentrando tutta l’attenzione sul greening, siano state trascurate le questioni legate alla raccolta.

Anche riguardo al settore in Spagna, Francisco Javier Arenas ritiene che si tratti di un settore molto dinamico e orientato all’export. “Come nel resto del mondo, ci troviamo di fronte all’aumento dei costi, all’obbligo di rispettare i nuovi quadri europei di sostenibilità, all’applicazione di fitofarmaci, al controllo dell’irrigazione e del suolo e alla mancanza di manodopera.” “Con così tante questioni da considerare, dobbiamo cercare formule per essere efficienti in modo sostenibile e produttivo per tutti gli attori coinvolti“. Arenas conclude affermando che la soluzione passa attraverso piantagioni che possano essere raccolte facilmente, sia manualmente che meccanicamente. Ad esempio, piantagioni che consentano l’uso dello stesso macchinario per raccogliere colture di diverse specie come vite, mandorlo, ulivo, ecc.

Sarita Rodas è molto ottimista riguardo al futuro. Celebra il fatto che il Brasile sia diventato il principale produttore di succo a livello mondiale e assicura che ciò sia stato possibile grazie alla creazione di un sistema di coltivazione molto adattato alla cultura e al clima del paese. Tuttavia, invita a continuare a evolvere e a superare ogni giorno tutte le sfide che il futuro ci presenterà.

Negli Stati Uniti, Jude Grosser adotta un approccio realistico: “Credo che prima di tutto ci sarà una diversificazione e una transizione verso altri tipi di coltivazione.” Tuttavia, ritiene che l’industria possa risollevarsi anche grazie a nuovi investitori e attori che si interessano alla coltivazione”.

Rispondendo alla domanda su dove si sta dirigendo il settore, Francisco Javier Arenas sostiene che è necessario, innanzitutto, considerare la concorrenza di terzi nella produzione di qualità a basso prezzo e i costi di coltivazione. Da lì, il settore deve puntare a diventare più efficiente nell’uso dei materiali, utilizzando conoscenze e tecnologie, a ridurre i costi di produzione e ad essere, molto più di quanto lo sia ora, un settore in grado di affrontare nuove sfide come le malattie che minacciano le nostre piantagioni. In definitiva, ottenere modelli produttivi ed efficienti per l’agricoltura del futuro.

Condividi le notizie

Non perderti nessuna storia

Ricevi il nostro riepilogo settimanale con le ultime notizie, articoli e risorse.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rivista Olint

Visita il nostro catalogo online delle riviste Olint pubblicate e accedi gratuitamente a tutti i suoi contenuti in formato digitale.

SES è un'etichetta che identifica la proposta di valore di Agromillora basata sulla coltivazione superintensiva.